il POEMATesto latino, Traduzione, Collegamenti ai SaggiRIFERIMENTIAnalisi Struttura scientifica Arte poetica Saggi Collana prima Collana seconda Collana terza Documenti Gli Studi, Le Fonti, La Bibliografia
COMUNICAZIONEARBORETUMPer una teoria del pensiero scientifico |
Anno 2000, duemila anni fa: Persona difficile e genialePrefazione, Bruno CUTRI’Se non fosse per le profonde implicazioni scientifiche, che esprime la sua opera, avrei qualche perplessità a presentare Tito Lucrezio Caro, un Poeta latino maledetto, a causa dell’immagine negativa e mistificata, che la cultura religiosa in genere, e cattolica in particolare, tramanda da millenni. Le difficoltà aumentano quando si prova, e nei miei appunti personali ho provato decine di volte, a disegnare una sintesi dei suoi apporti scientifici, astraendosi dal debito verso Epicuro, al quale egli si rivolge come Maestro morale, piuttosto che come Scienziato. Va detto subito che opera ancora una chiara Congiura del silenzio su Lucrezio – per altro vissuta sulla sua stessa pelle, da vivo – in forza del fatto che, pur esecrato, per la concezione anti-conformista in materia religiosa e politica, già ai suoi tempi, è stato in seguito ampiamente saccheggiato, in virtù della sua genialità; e non tanto sul piano poetico, quanto su quello scientifico, anche da persone insospettabili. E’ solo una ipotesi, distorta dalle conoscenze attuali ? Forse, ma proverò a dimostrare che si tratta di ben altro. La Tesi principale è sintetizzata nell’Introduzione.
Ritengo, dalle sparse letture che ho fatto, che sono pochi i critici – e quelli che lo hanno divulgato – i quali si siano resi conto della profondità delle concezioni scientifiche, in moltissimi campi : quei campi super-specializzati della nostra epoca, ma che, al suo tempo, egli è stato capace di sintetizzare, tanto in un’opera di altissimo valore poetico, quanto di eccezionale interesse scientifico e metodologico. La sua Visione organica, dispersa nei versi latini difficili ed ormai desueti, sfida e si confronta con i millenni. |
TITUS LUCRETIUS CARUS DE RERUM NATURA
Il poema classico del pensiero scientifico Ver. A1.4 - Rev. 2008 : In aggiornamento R2025. |
Per le fotografie astronomiche si ringrazia la NASA |
Edizione MEDITERRANEI Il Piano dell’Opera |